
(5 aprile 2019) Il Dipartimento Lavoro della Regione Calabria ha dato avvio nei giorni scorsi a due nuove azioni previste dai Piani Locali per il Lavoro, dopo il completamento dei Piani Individuali di Avviamento al lavoro (PIAL) da parte dei circa 130 giovani laureati che hanno beneficiato dei Voucher per la buona occupazione in tutta la regione.
La prima azione riguarda la Dote Occupazionale e prevede la concessione di incentivi in conto capitale per le aziende (imprese, associazioni, studi professionali) che assumeranno a tempo indeterminato soggetti che hanno concluso positivamente i PIAL ed esperti dei seguenti ambiti: Green economy energia e ambiente, Marketing territoriale, Consulenza aziendale, Comunicazione, Progettazione, Turismo e Cultura, Agroalimentare e Agricoltura, Inclusione sociale, Grafica e multimedia.
Le aziende possono manifestare il loro interesse a uno o più di questi profili partecipando al bando della Regione Calabria, attualmente aperto, che scadrà alle ore 24 del 14 aprile prossimo. Le aziende dovranno tra l’altro specificare in che modo il nuovo assunto contribuirà al miglioramento e allo sviluppo aziendale.
Nella colonna a lato pubblichiamo l’avviso pubblico e l’elenco dei 38 giovani laureati “portatori” di dote (allegato 5) tra cui sono presenti anche tre partecipanti al PLL “Lo Stretto sostenibile”, esperti di marketing e/o comunicazione.
Il 22 marzo scorso, inoltre, presso la Cittadella Regionale, ha avuto ufficialmente inizio anche l’Azione 4 con la cerimonia della firma degli incentivi per l’autolavoro ai 23 beneficiari che hanno presentato un piano di impresa per avviare una attività autonoma, valutato positivamente dal Dipartimento Lavoro.
I giovani potranno ricevere fino a 30 mila euro a fondo perduto per organizzare ed avviare in un anno una attività di lavoro autonomo, per acquisto di strumenti, attrezzature, software, licenze e adeguamenti strutturali dei luoghi di lavoro. Tra i beneficiari due hanno partecipato al PLL “Lo Stretto sostenibile”, rispettivamente, uno ingegnere ambientale e uno consulente aziendale specializzato nell’accompagnamento delle imprese agricole. Le fotografie di questo articolo mostrano la cerimonia che si è svolta nella sede della Regione.
Le due nuove azioni si esplicheranno per tutto il prossimo anno, e anche oltre per la dote occupazionale, dato che la selezione delle aziende è appena all’inizio. Per completare i Piani Locali (approvati alla fine del 2013) mancano ora le azioni 2 e 3. Il PLL dell’Area dello Stretto è interessato solo dall’attuazione dell’Azione 2 che prevede bonus occupazionali a favore delle imprese per l’assunzione di 13 nuovi addetti di cui 9 soggetti svantaggiati, 2 molto svantaggiati e 2 disabili. L’azione 3 riguarda il finanziamento di tirocini formativi che, per l’area dello Stretto, non sono stati ammessi.