
La Regione Calabria ha approvato l’Avviso pubblico sull’edilizia sportiva che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi finalizzati alla costruzione, miglioramento, ristrutturazione, ampliamento, completamento, riconversione, efficientamento energetico e messa a norma e/o all’omologazione degli impianti sportivi e/o all’attività sportiva, nonché all’acquisto di attrezzatura sanitaria di base.
Possono presentare richiesta di contributo gli Enti Pubblici ed i Soggetti Privati in qualità di proprietari e/o gestori/concessionari di impianti sportivi di proprietà pubblica o privata ad uso pubblico, secondo 3 (tre) Linee di intervento.
Importo investimento ammissibile e tempi di realizzazione
1. Per la Linea 1, l’importo massimo dei costi ammissibili è pari a € 70.000; le attività previste per il progetto proposto dovranno concludersi entro 18 mesi dalla data di sottoscrizione dell’Atto di Adesione ed Obbligo.
2. Per la Linea 2, l’importo massimo dei costi ammissibili del progetto è pari a € 200.000; investimenti entro 24 mesi dalla data di sottoscrizione dell’Atto di Adesione ed Obbligo
3. Per la Linea 3, l’importo dei costi ammissibili del progetto deve essere superiore a € 200.000; investimenti entro 48 mesi dalla data di sottoscrizione dell’Atto di Adesione ed Obbligo.
Forma ed intensità del contributo
Gli aiuti sono concessi nella forma di contributo in conto capitale ed in conformità con le disposizioni di cui all’Art 55 del Reg. 651/2014. Gli importi e le intensità massime di aiuto concedibili in conformità con le disposizioni di cui al par. 12 dell’Art. 55 del Reg. 651/2014 sono le seguenti:
a) Linea di intervento 1: intensità massima di aiuto pari al 60% e fino ad un importo massimo di contributo concedibile pari a € 42.000;
b) Linea di intervento 2: intensità massima di aiuto pari al 50% e fino ad un importo massimo di contributo concedibile pari a € 100.000;
c) Linea di intervento 3: intensità massima di aiuto pari al 40% e fino ad un importo massimo di contributo concedibile pari a € 1.500.000.
Il contributo in conto capitale potrà essere integrato da un contributo in conto interessi per l’abbattimento totale della quota interessi delle rate del mutuo eventualmente richiesto e quindi contratto dal Beneficiario con l’Istituto di Credito Sportivo.
Domande
Si può presentare una sola domanda di contributo per ciascuna Linea di intervento e al massimo due domande complessive di contributo su due differenti Linee di intervento, fermo restante che sul singolo impianto sportivo sarà ammissibile una sola domanda di contributo.
Le domande devono essere accompagnate da una specifica proposta progettuale in conformità con le finalità e gli obiettivi del bando, da cui risultino nel dettaglio.
– le varie fasi del progetto d’investimento;
– un cronoprogramma con indicazione dei mesi necessari per la conclusione dell’intervento a partire dalla data di avvio;
– le modalità di realizzazione, finanziarie e gestionali dell’investimento.
I lavori per la realizzazione del progetto non possono iniziare prima della presentazione della domanda di contributo, e le spese sono ammissibili dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di aiuto.
Modalità di partecipazione al bando
Le domande devono essere inoltrate esclusivamente mediante la Piattaforma Informatica accedendo, previa registrazione, tramite link al portale Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità.
- La registrazione alla Piattaforma potrà essere effettuata a partire dalle ore 9 del 10/09/2018 e fino alle ore 13 del 28/09/2018
- La Piattaforma sarà operativa per la presentazione delle domande e la generazione della relativa scheda di riepilogo e conferma a partire dalle ore 9 del giorno 14/09/2018 e fino alle ore 13 dell’1/10/2018
- L’invio delle schede di riepilogo e conferma dovrà avvenire entro le ore 13 del 3/10/2018
Valutazione
La procedura di selezione è a graduatoria. La valutazione delle domande sarà affidata ad una Commissione di Valutazione appositamente nominata dall’amministrazione regionale.